School Project

IL PROGETTO EDUCAZIONE

L’obiettivo primario del Progetto Educazione ĆØ quello di assicurare un soddisfacente livello di educazione ai nostri studenti, ma la vera ambizione del progetto Working for Wasa ĆØ di raggiungere l’autosufficienza della scuola, riuscendo a creare un impatto socio-economico sull’intero villaggio di Wasa.

Nello specifico, con il sostegno di un parroco tanzano, si occupa di co-gestire una scuola – il Saint Joseph VTC –  che fornisce un’istruzione di tipo professionale a 70 studenti equamente suddivisi tra maschi e femmine, in modo da prepararli all’ingresso nel mondo del lavoro e/o a proseguire gli studi.

Al cuore del progetto scolastico ĆØ identificabile quindi una triplice finalitĆ :

  1. assicurare agli studenti una educazione dignitosa e delle condizioni di vita adeguate e sane durante gli studi
  2. creare posti di lavoro per la comunitĆ  e formare una nuova generazione preparata e in grado di generare un mercato del lavoro stimolante e in crescita
  3. alimentare lo sviluppo economico di tutta la comunitĆ  in vista del raggiungimento dell’autosufficienza da un punto di vista di investimenti finanziari e capacitĆ  gestionali

LA NOSTRA STORIA

Sin da subito, prioritĆ  del progetto ĆØ stato lo sviluppo dell’ambito educativo. Durante l’estate del 2011 i primi gruppi di volontari hanno costruito, insieme alla popolazione locale, un asilo nel villaggio di Makongomi. Questo al momento ospita 24 bambini e ha raggiunto completa autosufficienza, ciò ha permesso di concentrarsi sulla creazione di una nuova scuola, più precisamente un istituto tecnico.

Il Vocational Training Center (VTC)

Nasce così il Vocational Training Center (VTC), una scuola in grado di garantire una formazione professionalizzante, di qualità e soprattutto accessibile a tutte le famiglie della zona e non. Situato nel cuore di Wasa, il VTC ospita attualmente circa 70 studenti tra i 14 ed i 23 anni. Agli albori del progetto, nel 2011, i banchi della nostra scuola erano occupati interamente da studenti maschi, mentre dal 2018, dopo una doverosa revisione del progetto, un numero crescente di ragazze è stato ammesso a studiare. Infatti, oggi siamo orgogliosi di poter dire che tra gli studenti del VTC, la metà sono ragazze.

Il programma di Working for Wasa ha un obiettivo finale ben chiaro: aiutare il VTC aĀ raggiungere condizioni adeguate e soddisfacenti in diversi campi, con l’obiettivo di lasciare Wasa una volta raggiunta l’autosufficienza.

Organizzazione didattica e risultati degli studenti

Gli alunni vivono all’interno della scuola e sostengono un percorso di studi della durata di tre anni, in cui sono chiamati a scegliere tra tre diversi workshop indicati rispettivamente per la specializzazione in falegnameria, muratura o sartoria. Nei workshop lezioni teoriche, incentrate principalmente sull’apprendimento del linguaggio tecnico e sulla sicurezza sul lavoro, si affiancano a veri e propri laboratori durante i quali gli studenti fanno pratica ed imparano il mestiere. Il successo di tale modalitĆ  di insegnamento ĆØ accertato dai numerosi lavori che gli alunni hanno svolto sul territorio e per esso: gli studenti di edilizia partecipano ormai alla costruzione di varie case nel villaggio, mentre i falegnami,Ā  spesso su incarico della stessa associazione, lavorano su commissioni esterne come la costruzione dei tetti delle case del villaggio di Wasa.Ā 

Il workshop di cucito, allo stesso modo, risponde spesso alle necessitĆ  del villaggio, un esempio ĆØ la realizzazione di uniformi per la scuola secondaria Santa Monica situata all’interno della missione, e inoltre insegna alle ragazze a realizzare prodotti che vengono in seguito rivenduti in Italia e i cui ricavati vengono interamente reinvestiti nel progetto.

Nei mesi estivi Students for Humanity garantisce la presenza in loco di quattro gruppi di volontari, che, oltre ad assicurare continuitĆ  ai progetti, affiancano gli insegnanti locali con corsi intensivi di inglese, matematica e geografia. La finalitĆ  ĆØ quella di fornire un livello di cultura generale di base a tutti gli studenti, reso necessario dal fatto che essi hanno carriere scolastiche pregresse ed etĆ  molto varie.

REGISTRAZIONE DEL VTC PRESSO IL GOVERNO TANZANO

Students for Humanity supporta l’istruzione dei suoi studenti selezionando e stipendiando direttamente e in modo equo gli insegnanti e tutte le figure amministrative della scuola.

Nell’estate 2022, con l’avvio del processo di registrazione dell’istituto, ĆØ stato necessario dedicarsi ad una riorganizzazione interna, attraverso la ricerca di docenti più qualificati e di un blocco amministrativo valido ed efficiente.

Oggi, la Registrazione della scuola ĆØ centrale per Working for Wasa, in quanto registrare il VTC presso l’agenzia governativa VETA consentirebbe, al termine del terzo anno di studi, la consegna di diplomi riconosciuti dal governo Tanzano e dal mondo del lavoro.

Il progetto necessita di onerosi investimenti, poichƩ i requisiti richiesti dai VETA sono molti e non sempre facilmente perseguibili.

Tuttavia i nostri volontari hanno lavorato senza sosta per garantire che la scuola rispettasse tutte le prerogative in termini di:

Blocco amministrativo: costituito da preside, segretario/contabile, coordinatore dell’insegnamento.

Insegnanti:Ā per i quali il requisito fondamentale ĆØ il possesso di un diploma che consenta loro di tenere lezioni in tutti e tre gli anni di corso.

Strumenti e attrezzature:Ā ogni workshop necessita di attrezzi e macchinari adeguati, che siano di qualitĆ  e sicuri.

Board scolastico: ente costituito dal preside, le famiglie degli studenti, figure di rilievo sociale della comunitĆ  di Wasa, coordinatori di altre scuole e VTC. L’associazione si ĆØĀ impegnata a garantire la presenza del Baba all’interno del Board, per assicurare la continuitĆ  nella comunicazione e nella collaborazione.

Infrastrutture: la struttura della scuola deve rispettare alcuni prerequisiti in termini di spazio, funzionalitĆ  e sicurezza. L’associazione si sta impegnando nella ristrutturazione degli spazi, al fine di renderli conformi agli standard e per garantire migliori condizioni di vita degli studenti.

STUDENTS FOR EDUCATION

Ezra
Helena
Emmanuel

Nel 2014 nasce il progetto Students for Education, con l’obiettivo di dare l’opportunitĆ  agli studenti più motivati e meritevoli di continuare il loro percorso accademico. Ogni anno, viene selezionato uno studente che beneficerĆ  della borsa di studio presso la St. James Secondary School of Kilolo, una delle migliori scuole superiori della regione.

GLI ALTRI PROGETTI

PROGETTO
AGRICOLTURA

PROGETTO
SALUTE

PROGETTO
RIQUALIFICAZIONE